Musica d’Insieme

Accanto ai corsi fin qui presentati, i ragazzi vengono coinvolti anche in svariate attività d’insieme: l’orchestra a fiati giovanile, il coro, il gruppo d’ottoni, di legni e di percussioni ed ancora gruppi di musica da camera con il pianoforte.
La frequenza alle lezioni di musica d’assieme precedentemente elencate è obbligatoria da parte degli allievi ritenuti idonei dai rispettivi insegnanti.
I gruppi di musica d’insieme hanno la possibilità di proporsi in saggi o concerti, organizzati dalla Scuola o in collaborazione con altri enti esterni.
Questo tipo di attività, fondamentale per la formazione dello studente, si inizia a partire dal secondo anno di strumento ed è molto importante per fare in modo che i ragazzi si conoscano, si confrontino e imparino a “far musica” insieme.
Attività didattiche di musica d’insieme:
- Coro voci bianche
- Orchestra a fiati giovanile
- Gruppi cameristici
- Ensemble